Adriano Olivetti. La forza di un sogno – Un’occasione perduta
Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’articolo di Silvio Hènin sulla fiction dedicata alla figura di Adriano Olivetti prodotta da RAI Fiction per la regia di Michele Soavi (nipote di Adriano) e diffusa da RAI 1 il 28 e 29 ottobre 2013. Ormai è trascorso qualche mese dalla messa in onda, i cori di consenso si sono placati e c’è spazio per una analisi critica della miniserie. L’articolo sottolinea come la narrazione (certamente ispirata a una liberissima ricostruzione storica e forse viziata da un pizzico di ideologia) privilegi spericolate ipotesi complottiste a fatti ben chiari e neanche troppo difficili da accertare. A questo si riferisce l’autore quando parla di ‘occasione perduta’: alla mancata possibilità di ricostruire in modo realistico (senza ignorare le esigenze della audience) un pezzo di storia della scienza, dell’impresa e della politica d’ Italia.
Leggendo una breve recensione di Antonio D’Orrico al film Adriano Olivetti. La forza di un sogno prodotta da RAI Fiction, ero rimasto stupito da alcune affermazioni al limite del ridicolo, tra cui quelle che il computer Elea 9003 di Olivetti sarebbe stato “il primo calcolatore elettronico del mondo” e che “agli americani non stava bene che un italiano sviluppasse il primo computer, conquistando la leadership del settore … ai danni della General Electric e della IBM (sic)”. Ho deciso allora di guardare il film per capire quanto era da attribuire all’opera originale e quanto a D’Orrico − ottimo critico letterario, ma certo non uno storico della tecnologia.
Il film è perfino peggio!
La scena si apre con la morte di Adriano Olivetti durante un viaggio in treno tra l’Italia e la Svizzera, ma a questi fotogrammi si alternano quelli di un losco personaggio che sembra seguire furtivamente l’imprenditore italiano; il montaggio suggerisce allo spettatore che lo sconosciuto abbia qualcosa a che fare con la morte di Adriano. La scena successiva, infatti, si svolge nella sala riunioni di una qualche agenzia segreta americana (CIA? NSA?); attorno ad un tavolo siedono militari, agenti segreti e rappresentanti dell’industria USA. Nella riunione qualcuno spiega che alla Olivetti si sta lavorando alla costruzione del “primo calcolatore a transistor” e che questo “cervello elettronico rappresenta un rischio” non solo per l’industria informatica americana, ma addirittura per la “difesa strategica degli Stati Uniti”. Quindi Adriano Olivetti deve essere controllato e, nel caso, fermato con qualunque mezzo, anche il più estremo. Si invia allora in Italia un’agente segreto a spiare l’industriale: un’avvenente donzella, la stessa che era stata salvata da Adriano Olivetti durante la guerra. Nelle due puntate (tre ore e mezza in totale) la scena torna ripetutamente nella sala riunioni dove il dialogo contiene frasi come “realizzando il calcolatore elettronico prima di noi, [Olivetti] ci ha sfidato in un settore strategico, e ci ha battuti’. Anche nelle sequenze che si svolgono ad Ivrea si sentono Mario Tchou, il direttore del progetto, e Roberto Olivetti, figlio di Adriano, che esclamano “abbiamo battuto tutti, la IBM, la General Electric… saremo gli unici al mondo ad avere qualcosa di simile”. Logico quindi che il perfido impero del male, il complesso militare-industriale yankee, ricorra a soluzioni estreme inviando questa volta un killer per uccidere il principale responsabile (e magari anche il suo braccio destro, l’ingegner Tchou). A tutto ciò si aggiungono divertenti refusi: ad un certo punto Adriano parla di ‘endorfine’, sostanze che saranno scoperte e battezzate più di vent’anni dopo la sua morte, e il treno su cui sale alla fine della vicenda è diretto ad Aosta, dove ci sarà una “coincidenza con i treni internazionali diretti a Ginevra e Losanna (sic)”. Che nel 1960 esistesse un tunnel ferroviario sotto il Monte Bianco? Nel mondo reale Adriano aveva trascorso la notte a Milano e da lì era partito per Losanna, percorrendo la ben più reale linea del Sempione.
L’opera, diretta dal regista Michele Soavi, è più fantasy che fiction; un buon esempio di fanta-storia. Risultato sul pubblico ? Un conoscente mi butta lì : “Hai visto che bastardi quelli dell’IBM. Hanno fatto uccidere Adriano Olivetti da un agente della CIA, altrimenti la Olivetti li avrebbe fatti fallire!”, e magari noi oggi non conosceremmo recessione e disoccupazione, aggiungo ironicamente tra me e me. Ma so che sfatare miti e leggende è un compito improbo, soprattutto quando l’interlocutore pone fine alla discussione con un lapidario “l’ha detto la televisione” o “l’ho letto su Internet”. Hai voglia di ricordare che il disclaimer nei titoli di coda è “Ogni riferimento a persone vissute o viventi, a luoghi o a fatti realmente accaduti è da considerarsi puramente casuale”. Niente di più vero: l’opera ha ben poco a che fare con la realtà, ma chi legge i titoli di coda?
Lo Elea 9003, terminato nel 1959, non era certamente ‘il primo calcolatore elettronico del mondo’. La prima di tali macchine, lo ENIAC, fu portato a termine negli USA nel lontano 1945 e, nel decennio successivo, seguirono rapidamente molti altri esemplari, in America come in Europa, perfino in Australia e in Unione Sovietica. Si ricordano anche due precursori di ENIAC: lo ABC di Atanasoff (1942) e il Colossus di Bletchley Park (1944), ma non erano programmabili e oggi non li chiameremmo computer. Nel 1958 nel mondo vi erano nel mondo già più di duemila ‘calcolatori elettronici’ programmabili, tutti in funzione, di cui trecento in Europa, una ventina solo in Italia. Il film dice che si trattava del primo ‘calcolatore elettronico ‘a transistor’ (i precedenti erano tutti a valvole), ma neppure questa precisazione è corretta. Calcolatori a transistor erano stati sperimentati fin dalla metà degli anni ’50, in Europa e negli USA. Anche limitando la categoria a quelli prodotti industrialmente, lo Elea 9003 fu ‘tra i primi’, non ‘il primo’, infatti tra il 1958 e il ’60 furono presentati gli IBM 1401, 7070 e 7090, il Philco TRANSAC-2000 e il Siemens 2000, tutti interamente a transistor. Proprio nel 1960 un IBM 7070 era stato installato alla sede RAI di Roma – contemporaneamente alla consegna dell’Elea 9003 alla Marzotto − l’anno dopo altri tre 7070 arrivarono alla Dalmine, alla Banca Popolare di Novara e al Banco di Napoli. La definizione corretta dell’Elea 9003 sarebbe quindi ‘primo calcolatore elettronico a transistor prodotto Italia’. A ben vedere, la rincorsa del ‘primato’ a tutti i costi rimane uno sterile passatempo da Bar dello Sport, soprattutto in un ambito tecnologico così dinamico e quando si tratta di pochi mesi di differenza tra un prodotto e l’altro. A cosa ci si riferisce poi per stabilire chi è il ‘primo’? Al termine della costruzione, al collaudo, alla data del pubblico annuncio, a quella dell’inaugurazione ufficiale, al primo esemplare venduto, al primo compito pratico svolto dalla macchina? Sarebbe come incoronare il vincitore di una gara di corsa le cui regole non sono condivise e non si sa neppure dove sia il traguardo.
Quanto alla presunta pericolosità di Olivetti per l’impero IBM, basti pensare che in quegli anni l’azienda americana era già in posizione dominante e investiva quasi metà del suo reddito netto in ricerca e sviluppo, una somma che l’industria italiana non poteva neppure immaginare. L’investimento permetterà ad IBM di conquistare il il 70%, del mercato mondiale e sbaragliare le altre aziende americane ed europee, e senza ricorrere all’omicidio dei concorrenti! Tra l’altro, il presidente della IBM, Thomas Watson Jr., era un sincero ammiratore di Adriano Olivetti e delle sue idee innovative, soprattutto in fatto di design industriale e di gestione aziendale. I veri nemici della casa di Ivrea, se un ‘cattivo’ è necessario alla storia romanzata, sono piuttosto da cercare nell’ambiente politico, bancario e industriale italiano e, a onor del vero, il film ne parla, ma poi preferisce insistere ripetutamente sul complotto spionistico ‘made in USA’. Quanto all’ipotesi che l’iniziativa di Olivetti costituisse un pericolo per la ‘difesa strategica’ degli Stati Uniti, non è neppure il caso di fare commenti.
Non vi è dubbio che lo Elea 9003 fu un ottimo computer, dotato di soluzioni innovative ed originali, soprattutto per un paese che aveva ben poca esperienza nel settore; così come non vi è dubbio che la grandezza della visione imprenditoriale di Adriano Olivetti e le capacità tecniche e manageriali di Mario Tchou restano un faro luminoso nell’orizzonte dell’industria italiana. La prematura morte di entrambi in poco più di un anno (Adriano Olivetti fu colpito da infarto o da ictus, forse causato dallo stress accumulato nei mesi precedenti, e Tchou morì in un incidente automobilistico sull’autostrada Milano-Torino, all’epoca a sole due corsie e senza spartitraffico) fu certamente una delle cause che portarono alla vendita dell’intera Divisione Elettronica all’americana General Electric, ma ridurre il problema a questi soli fattori è un’ingenua semplificazione. Si può forse affermare che, non fossero scomparsi i due principali artefici, Olivetti avrebbe potuto raggiungere risultati che le permettessero, non solo di sopravvivere e mantenere competitività nel settore dell’informatica, ma di minare la dominanza americana, in particolare quella di IBM? Ciò che è avvenuto all’industria del computer nelle altre nazioni europee suggerisce che sarebbe stato piuttosto improbabile. Nel Regno Unito si era intrapresa la produzione dei moderni calcolatori elettronici già nel 1949, ancor prima che negli USA, ma dopo meno di vent’anni le nove aziende attive nel settore si erano ridotte ad una sola, la ICL, destinata anch’essa ad una progressiva decadenza e alla sua definitiva vendita alla giapponese Fujitsu. Lo stesso successe nell’Europa continentale, alla Siemens, alla Philips, alla Bull (venduta anch’essa alla General Electric), nonostante dispendiosi piani nazionali e comunitari di sussidi e incentivi pubblici. Le ragioni sono molteplici e complesse, per cui rimando alla vasta letteratura che è stata pubblicata sull’argomento, ma occorre ricordare che nel 1964 la Divisione Elettronica di Olivetti aveva già accumulato una perdita di ottanta miliardi di Lire (pari a ottocento milioni di Euro di oggi) nonostante la quarantina di Elea 9003 e i centocinquanta Elea 4001 ed Elea 6001, modelli più piccoli, già consegnati ai clienti.
Per concludere, anche se si tratta solo di una fiction, un minimo di verosimiglianza non avrebbe guastato e avrebbe reso molto più onore ad un personaggio meritevole come Adriano Olivetti ed alla sua azienda. Un’occasione perduta per fare della buona Storia del nostro Paese, anche mantenendo un taglio da intrattenimento popolare. Dan Brawn si sarebbe documentato meglio.
Silvio Hénin
Bibliografia:
- AICA, Convegno Internazionale sulla storia e preistoria del calcolo automatico e dell’informatica, Siena, 1991.
- Bashe C.J., et al., IBM’s Early Computers, MIT Press, 1986.
- Campbell-Kelly M., ICL. A Business and Technical History, Clarendon Press, 1989.
- Chandler, A., La rivoluzione elettronica, Università Bocconi, 2003.
- Cortada J.W., The Digital Flood. The Diffusion of Information Technology Across th U.S., Europe, and Asia, Oxford University Press, 2012.
- Flamm K., Creating the Computer, Brooklin Institution, 1988.
- Fondazione Adriano Olivetti, La cultura informatica in Italia, Bollati-Boringhieri, 1993.
- Hendry J., Innovating for Failure,. Government Policy and the Early Computer Industry, MIT Press, 1989.
- Soria L., Informatica: una occasione perduta, Einaudi, 1978.
We are happy to publish Silvio Hènin’s article on the fiction dedicated to Adriano Olivetti and produced by RAI Fiction. The fiction was directed by Michele Soavi (Adriano’s grandson) and broadcasted by RAI 1 on October 28 and 29, 2013. After a few months from airing, the choirs of consent have subsided and there is space for a critical analysis of the miniseries. The article points out how the story (certainly inspired by the freest historical reconstruction and perhaps tainted by a hint of ideology) privileges daring hypothesis of conspiracy to very clear facts, not even too difficult to ascertain. To this the author refers when he speaks of ‘missed opportunity’: the loss of a good chance to rebuild in a realistic way -without ignoring the needs of the audience – a piece of the history of science, business and politics of Italy.
While reading a brief review by Antonio D’Orrico of the TV-film “Adriano Olivetti. The power of a dream” produced by RAI Fiction, I was amazed by some of the statements bordering on the ridiculous, including the one that the computer Olivetti Elea 9003 would have been “the first electronic computer in the world” and that “the Americans did not want the Italians to develop the first computer, gaining industry leadership … at the expense of General Electric and IBM’s (sic)”. I then decided to watch the movie to understand what was to be attributed to the original work and what to D’Orrico – great literary critic, but certainly not a historian of technology.
The movie is even worse!
The scene opens with the death of Adriano Olivetti during a train journey from Italy to Switzerland, but these images are alternated with a shady character who seems to follow furtively the Italian businessman. The assembly suggests that the stranger has something to do with Adriano’s death. The following scene takes place in the meeting room of some American secret agency (CIA? NSA?) where military officers, secret agents, and representatives of the United States government sit around a table. At the meeting someone says that the Olivetti is working on the construction of the “first transistor computer” and that this “electronic brain is a risk” not only for the American computer industry, but also for the “strategic defense of the United States”. So Adriano Olivetti must be checked and if necessary stopped by any means, even the most extreme. An undercover secret agent, the comely damsel who was saved by Adriano Olivetti during the war, is then sent to spy the Italian industrial. The two episodes (three and a half hours in total) repeatedly return to the scene in the conference room where the dialog contains phrases like “making the electronic computer before us, [Olivetti] challenged us in a strategic sector and beat us’. Even the sequences that take place in Ivrea (where the Olivetti headquarter was based – TN) shows Mario Tchou, the project director, and Roberto Olivetti, Adriano’s son, exclaiming “we beat them all: IBM, General Electric… we will be the only ones in the world to have something like this”. It is a logical consequence that the wicked evil empire, the Yankee military-industrial complex, resorts to extreme solutions sending a killer to kill the main culprit (and maybe even his right arm, Mr Tchou). A couple of funny typos are worth mentioning: at one point Adriano speaks of ‘endorphins’, substances that will be discovered and baptized more than twenty years after his death; the train which goes up to the end of the story is to Aosta, where there will be a “coincidence with the international trains to Geneva and Lausanne (sic)”. Could it be that in 1960 there was a railway tunnel under Mont Blanc? In the real world Adriano spent the night in Milan and left from there for Lausanne, along the far more real Simplon line.
The work, directed by Michele Soavi, is more fantasy than fiction; a good example of a historical SF. Result on the audience? An acquaintance starts saying: “Have you seen what those bastards instead. They did kill Adriano Olivetti, otherwise the Olivetti would make them fail “and maybe we would not know today’s recession and unemployment” I add wryly to myself. But I know that debunking myths and legends is a daunting task, especially when the other party ends the discussion with a terse “the television said” or “I read it on the Internet”. It’s useless to remember your acquaintance that the disclaimer in the end credits is “All characters, places or events appearing in this work are fictitious. Any resemblance to real persons, living or dead, is purely coincidental”. Nothing is closer to truth: the film has little to do with reality, but whoever reads the credits?
The Elea 9003, finished in 1959, was certainly not ‘the first electronic computer in the world’. ENIAC, the first of these machines, was completed in the U.S. in 1945 and in the following decade many other examples quickly followed in America as in Europe, Australia and even in the Soviet Union. There are also two precursors of ENIAC: The ABC Atanasoff (1942) and the Colossus of Bletchley Park (1944) but they were not programmable and today we would not call them computers. In 1958 there were already more than two thousand depending programmable ‘electronic calculators’ in the world, three hundred of them in Europe and about twenty only in Italy. The film says that it was the first ‘transistor’ electronic computer (all the previous ones adopted vacuum tubes) but even this statement is not correct. Transistor computers had been experienced since the mid-50s in Europe and the USA. Even if we limit the class to those produced industrially the Elea 9003 was among the first, not the first. Between 1958 and ’60 the IBM 1401, 7070 and 7090, the Philco TRANSAC-2000, and the Siemens 2000 were launched and each of them was entirely transistor-based. In 1960 an IBM 7070 was installed at the headquarters of RAI in Rome – simultaneously with the delivery of the first Elea 9003 to the Marzotto Industries – the year after three more were installed at the Dalmine Industries, the Banca Popolare di Novara and the Banco di Napoli. The correct definition of the Elea 9003 would then be ‘the first transistor-based electronic computer produced Italy’. On closer inspection, the run of ‘primacy’ at all costs remains a sterile pastime, especially in a dynamic technological field and when it comes to a few months of difference between one product and another. What are we referring to in order to determine who was the ‘first’? The end of the construction, the testing phase, the date of the official dedication, the first unit sold, the first practical task carried out by the machine? It would be like crowning the winner of a race where the rules are not shared and you do not even know where is the finish line.
As to the alleged dangers of Olivetti for the IBM empire, just think that in those years the American company was already in a dominant position and invested almost half of its net income in research and development, a sum that Italian industry could not even imagine. The investment will enable IBM to win 70% of the world market and outperform other American and European companies, and that without resorting to the murder of the competitors! Among other things, the president of IBM, Thomas Watson Jr., was a sincere admirer of Adriano Olivetti and its innovative ideas, especially when it comes to industrial design and business management. Should a ‘bad’ be necessary for the fictionalized story, the real enemies of the Ivrea company are to look into the Italian political, financial and industrial establishment. To be fair, the film talks about this but prefers to insist repeatedly on the ‘made in USA’ spy plot. As for the suggestion that the initiative Olivetti was a danger to the ‘strategic defense’ of the United States , it is not worth to make comments.
There is no doubt that it was a great Elea 9003 computer, equipped with innovative and original solutions especially for a country that had no experience in the field; just as there is no doubt that Adriano Olivetti’s entrepreneurial vision and Mario Tchou’s technical and managerial capabilities remain a beacon of light in the horizon of the Italian industry. The untimely death of both in a little over a year (Adriano Olivetti was struck by a heart attack or a stroke perhaps caused by stress accumulated in the previous months, and Tchou died in an automobile accident on the Milan – Turin highway, at the time with two lanes only and no traffic-island) was one of the causes that led to the sale of the Electronics Division to the American General Electric, but to reduce the problem to these factors alone is a naive simplification. It may perhaps be said that, if the two main architects were not dead, Olivetti could have achieved such results that would allow it not only to survive and maintain competitiveness in the IT sector, but to undermine American dominance, in particular that of IBM? What has happened in the computer industry in other European countries suggests that it would be rather unlikely. In the United Kingdom the production of modern electronic computers was undertaken in 1949, even before the United States, but less than twenty years afterward the nine companies active in the field had been reduced to only one, the ICL, which was doomed to a gradual decline and its ultimate sale to the Japanese Fujitsu. In the continental Europe the same the same fate struck Siemens, Philips, and Bull (also sold to General Electric), despite consuming national plans and EU subsidies and government incentives. As far as the many and complex reasons that led to this outcome are concerned, I refer to the extensive literature that was published on the subject, but it must be remembered that in 1964, Olivetti’s Electronics Division had already accumulated a loss of eighty billion Lire (today eight hundred million Euros), despite the forty 9003 Elea and the 150 Elea 4001 and Elea 6001 (smaller models) already been delivered to customers.
To conclude, even if the film is just a fiction, a minimum likelihood would not have been appreciable and would have made much honor to a deserving character as Adriano Olivetti and his company. A missed opportunity to make good history of Italian industry, even keeping a popular entertainment style. Dan Brawn would have been better documented.
Silvio Hénin
Bibliography:
- AICA, Convegno Internazionale sulla storia e preistoria del calcolo automatico e dell’informatica, Siena, 1991.
- Bashe C.J., et al., IBM’s Early Computers, MIT Press, 1986.
- Campbell-Kelly M., ICL. A Business and Technical History, Clarendon Press, 1989.
- Chandler, A., La rivoluzione elettronica, Università Bocconi, 2003.
- Cortada J.W., The Digital Flood. The Diffusion of Information Technology Across th U.S., Europe, and Asia, Oxford University Press, 2012.
- Flamm K., Creating the Computer, Brooklin Institution, 1988.
- Fondazione Adriano Olivetti, La cultura informatica in Italia, Bollati-Boringhieri, 1993.
- Hendry J., Innovating for Failure,. Government Policy and the Early Computer Industry, MIT Press, 1989.
- Soria L., Informatica: una occasione perduta, Einaudi, 1978.