Guidelines for writing biomedical research

Concludiamo con questo contributo il breve ciclo di articoli dedicati al medical writing. La rapida carrellata sulle linee guida più diffuse si propone di fornire ai lettori le indicazioni essenziali per produrre articoli che rispondano alle aspettative dei peer reviewer.

Buona lettura

Una presentazione rigorosa e dettagliata dei risultati della ricerca scientifica è estremamente importante per comunicarne i messaggi fondamentali e garantirne l’avanzamento. Purtroppo, un’analisi sistematica degli studi pubblicati in letteratura ha evidenziato numerosi difetti nei manoscritti, risultati spesso incompleti, selettivi e fuorvianti. Queste limitazioni nella qualità della letteratura scientifica possono avere conseguenze sia per la pratica clinica, la ricerca, lo sviluppo di revisioni sistematiche e linee guida che per le scelte strategiche, ed in ultima analisi, per i pazienti. E’, infatti, difficile comprendere appieno uno studio clinico non riportato accuratamente e il suo impatto scientifico potrebbe diminuire proprio per questo motivo.

Un’iniziativa internazionale (Equator-Network -Enhancing the quality and transparency of health research) ha cercato di migliorare l’accuratezza e il valore delle pubblicazioni su ricerche biomediche, promuovendo lo sviluppo, l’uso e la diffusione di robuste linee guida, utili sia per gli autori per presentare il loro lavoro che per i revisori e gli editori per valutare e accettare lo studio.

Le linee guida descrivono, infatti, tutte le sezioni e le componenti essenziali di un manoscritto necessarie per assicurarne la completezza. Punto per punto, sono dettagliatamente analizzate l’introduzione, i materiali e metodi, i risultati e la discussione per raggiungere l’obiettivo finale di scrivere un lavoro significativo. Si dà una particolare importanza alla sezione dei materiali e metodi, cruciale per la valutazione tecnica della ricerca: errori o omissioni in questa sezione possono far supporre che il lavoro sia stato progettato male o che sia statisticamente debole.

Le più famose ed utilizzate linee guida sono la CONSORT, STROBE e PRISMA.

La linea guida CONSORT è utile per riportare in un articolo i risultati ottenuti in uno studio clinico randomizzato. L’enorme mole di documentazione relativa a uno studio clinico randomizzato deve essere riassunta in poche pagine senza perdere dettagli sullo stato dell’arte (introduzione), sul protocollo, sui risultati  e sulle implicazioni future (discussione). La linea guida offre una descrizione minuziosa su quanto ogni sezione del manoscritto debba contenere per garantirne l’accuratezza e include una lista di controllo riassuntiva per identificare tutti i punti cruciali del manoscritto e dello studio. La linea guida STROBE è utile per descrivere studi osservazionali, inclusi gli studi di coorte, caso-controllo e cross-sectional.

La linea guida PRISMA è specifica per le revisioni sistematiche e le meta-analisi. Questi tipi di pubblicazione sono diventati molto importanti per la ricerca biomedica in quanto sono utili per l’aggiornamento dei medici e  richieste dagli enti erogatori di finanziamenti per giustificare la profusione di fondi. La linea guida PRISMA suggerisce sia come condurre la ricerca dei lavori che devono essere inclusi sia come riportare le informazioni essenziali. Il diagramma di flusso e la lista di controllo sono strumenti preziosi per verificare la correttezza del processo.

E’ interessante sapere che spesso gli editori delle riviste biomediche invitano i revisori a utilizzare le linee guida per controllare la qualità del manoscritto. E’ utile, quindi, per gli autori capire le linee guida, conoscerle e imparare ad usarle durante la stesura dei loro articoli.

Elisa Sala

Per approfondire

  • http://www.equator-network.org
  • http://www.consort-statement.org
  • Schulz KF, Altman DG, Moher D, for the CONSORT Group. CONSORT 2010 Statement: updated guidelines for reporting parallel group randomised trials.
  • von Elm E, Altman DG, Egger M, Pocock SJ, Gotzsche PC, Vandenbroucke JP. The Strengthening the Reporting of Observational Studies in Epidemiology (STROBE) Statement: guidelines for reporting observational studies.
  • Moher D, Liberati A, Tetzlaff J, Altman DG, The PRISMA Group. Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-Analyses: The PRISMA Statement.