Concludiamo con questo contributo il breve ciclo di articoli dedicati al medical writing. La rapida carrellata sulle linee guida più diffuse si propone di fornire ai lettori le indicazioni essenziali per produrre articoli che rispondano alle aspettative dei peer reviewer. Buona lettura Una presentazione rigorosa e dettagliata dei risultati della… read more →
Prosegue il ciclo di articoli dedicati al medical writing. Quello pubblicato qui di seguito tratta il tema chiave della pratica di buona pubblicazione, più nota come Good Publication Practice, la cui applicazione rappresenta garanzia di correttezza scientifica ed etica dei testi a carattere biomedico. Buona lettura La comunicazione delle ricerche… read more →
Maxer inaugura con questo contributo una breve serie di articoli su un tema poco frequentato dalla pubblicistica biomedica italiana: il medical writing. Elisa Sala, autrice dei contributi e collaboratrice di Maxer, mette in evidenza il valore aggiunto di questa disciplina, sempre rilevante per il deciso orientamento alla trasparenza che l’impresa… read more →
Il corso AISM Web & Social Media marketing per il mondo del farmaco che ho tenuto il 26 e 27 novembre si è svolto attraverso due incontri molto densi, ricchi di contributi originali che i partecipanti hanno prodotto durante le esercitazioni. Dopo l’introduzione, dedicata all’evoluzione di web e social media,… read more →
A breve un nuovo approccio formativo al web marketing per il settore del farmaco e delle salute. Il programma didattico si basa su evidenze concrete, dati misurabili, esercitazioni e workshop basati su case histories concrete. Soon a new training approach to web marketing for pharma and health. The teaching program is… read more →
Ieri (23 gennaio) ho avuto il piacere di tenere il workshop “L’intonazione giusta: dalla posta elettronica alla scelta del mix di social media” presso il Master “Web Communication & Social Media”, organizzato dall’Università degli Studi di Parma. Un percorso dai basics della posta elettronica (spesso dimenticati) attraverso la progettazione e… read more →
Ieri ho moderato il convegno Comunicazione d’impresa e ICT: culture complementari alleate per gestire la complessità e l’innovazione, organizzato da AUSED. Ho anche partecipato ai lavori con la relazione Quando tecnologia e comunicazione collaborano: benefici immediati e vantaggi a lungo termine, in cui ho illustrato tre case histories che evidenziano… read more →
La sessione conclusiva del Master Web Communication & Social Media ha ospitato un intervento di Massimo Zaninelli ha svolto dal titolo Gestione avanzata della e-mail e social media mix . Oltre ad alcune indicazione sulla corretta gestione della posta elettronica nella grandi organizzazioni, l’intervento si è concentrato sulle tecniche per… read more →
Da parecchi anni ormai[1] gli utilizzatori della posta elettronica si lamentano del numero decisamente elevato di e-mail che ricevono,[2] della loro qualità, non sempre esente da critiche e, in ultima analisi, del molto tempo necessario per leggere e rispondere a messaggi di valore informativo non proporzionato all’impegno richiesto dal loro… read more →